
Giornata di Studi. Roma, 3 dicembre 2024
Martedì 3 dicembre, nella sede romana dell’Isem-Cnr presso l’Istituto Nazionale di Studi Romani, si svolgerà la giornata di studi Archivi e territorio: strategie di valorizzazione e ricerca storica in Italia e Albania.
Nel corso dell’incontro, storici, archivisti e psicologi sociali dialogheranno sui temi della valorizzazione degli archivi, della relazione tra archivi e territorio e della conservazione della memoria storica in Italia e in Albania. La presentazione del numero monografico della rivista RiMe 14/V n.s (giugno 2024) “Face Up. Faces from the past. The fight for freedom and democracy in Albania during the regime of Enver Hoxha”, curato da Michele Rabà e da Gaetano Sabatini, sarà il punto di partenza per una riflessione sul periodo della dittatura e sul recupero della memoria storica degli internati dal regime, ricostruita attraverso testimonianze, interviste, documenti d’archivio. Nel volume convergono alcuni risultati dell’omonimo progetto finanziato dall’UE nell’ambito del programma “Europe for Citizens, Line 1 – European Remembrance (2019-2022)”; partner scientifici del progetto sono stati l’Istituto di Storia dell’Europa mediterranea del CNR, il Dipartimento di Psicologia della Sapienza Università di Roma, la Fondazione di Storia onlus di Vicenza, la Facoltà di Scienze Sociali dell’Università di Tirana e l’Associazione ‘Zeri Qytetar – The Voice of the Citizen’. Le attività di ricerca e di valorizzazione dei legami tra gli archivi e il territorio sono i temi sui quali si confronteranno alcuni degli studiosi coinvolti nel corso del progetto bilaterale di studio per il biennio 2023-24 “Accessibility and fruition of state and municipal archives between historical research and tourist valorization. Comparing cases between Italy and Albania” tra l’ISEM e l’Università di Korça, nonché studiosi e archivisti che operano in altre tipologie di Istituti, al fine di ampliare il contesto della comune riflessione.
La giornata di studio avrà inizio alle ore 9:30 presso l’INSR-Istituto Nazionale di Studi Romani, Piazza Cavalieri di Malta n. 2.
Articolo pubblicato il 27 Novembre 2024