
L’incontro di studi “Studiare e comunicare la storia. Riflessioni, esperienze e buone pratiche” si inserisce nel più ampio dibattito promosso dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (CNR-ISEM) sulle modalità di costruzione, trasmissione e valorizzazione della conoscenza storica nel contesto contemporaneo.
L’ISEM, unico istituto del CNR dedicato specificamente alla ricerca storica, riunisce competenze e approcci interdisciplinari che spaziano dall’archeologia alla storia economica e sociale, dalla geografia alla linguistica, fino alle digital humanities. In questo quadro, l’incontro rappresenta un’occasione di confronto interno e di apertura verso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale del CNR, di cui l’Istituto fa parte.
Dopo i saluti istituzionali della Direttrice Paola Avallone, i ricercatori Luciano Gallinari, Maria Grazia Mele, Sebastiana Nocco, Alessandro Panetta e Giovanni Serreli presenteranno i risultati e le prospettive delle ricerche in corso presso la sede di Cagliari, illustrando esperienze e buone pratiche che esprimono la pluralità delle linee scientifiche dell’Istituto.
Seguirà l’intervento del Direttore di Dipartimento, Salvatore Capasso, che offrirà una riflessione conclusiva sull’importanza del dialogo tra le discipline umanistiche e sociali e il ruolo della ricerca storica nel sistema della conoscenza contemporaneo.
L’iniziativa, inserita nel ciclo “ISEMinari”, contribuisce a rafforzare la missione dell’ISEM come laboratorio di ricerca e di divulgazione dedicato alla storia del Mediterraneo nelle sue molteplici dimensioni.
Articolo pubblicato il 20 Ottobre 2025