Locandina 19 luglio Gentilini Procida

Maurizio Gentilini storico e primo ricercatore dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (CNR ISEM), dialogherà con il prof. Pasquale Lubrano Lavadera sui temi della guerra e della pace e sul ruolo che la storia deve avere in un dibattito così delicato e al contempo drammatico.

La nozione di “pace” va costantemente approfondita e aggiornata, in funzione dei mutamenti epocali che stiamo affrontando, al pari di molti principi e concetti attraverso i quali interpretare la contemporaneità, come “antropocene”, “biodiversità”, “sostenibilità”. Così come vanno aggiunti nuovi termini alle equazioni che descrivono la realtà, riassunte nel valore semantico del termine “transizioni”: fenomeni complessi e dinamici, di valenza globale e riassunti in ecosistemi in equilibrio instabile, che rappresentano anche la consapevolezza che la centralità della persona nel diritto e nella politica va recuperata dentro nuove prospettive, che le risorse non sono infinite, che l’energia deve essere pulita, che i processi economici devono cambiare di forma da lineare a circolare, che l’impatto delle azioni umane deve essere modellato e previsto.

Articolo pubblicato il 17 Luglio 2025

Condividi questo articolo sui tuoi social

Archivio delle notizie

Articoli recenti