
Seminario di Studi
Conflitti globali dal basso: guerra, economia, società e mediazione culturale nell’età moderna
15 luglio 2025 dalle ore 10: sulla piattaforma Teams
Martedì 15 luglio, dalle ore 10.00 si terrà il Seminario di Studi intitolato Conflitti globali dal basso: guerra, economia, società e mediazione culturale nell’età moderna, organizzato dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del CNR.
Nel corso dell’evento Michele Maria Rabà presenterà le sue ricerche nell’ambito del progetto CNR Agenti e strategie delle potenze concorrenti all’egemonia nell’area euro-mediterranea (secoli XV-XVII) e le possibili intersezioni di tali ricerche con le attività presenti e futuri dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea.
Tra il XV e il XVIII secolo la contesa per l’egemonia sullo spazio euromediterraneo polarizzò conflitti minori regionali e micro-conflitti locali, determinando profondi e pervasivi mutamenti nelle società e nelle strutture politiche degli Stati coinvolti. La dimensione globale dello scontro impose la mobilitazione da parte dei poteri sovrani delle risorse umane e finanziarie dei sudditi, secondo modalità sempre più complesse e sofisticate, nonché una efficace mediazione per via politica e legale dei conflitti interni in modo da garantire la coesione tra i gruppi d’interesse al vertice della piramide sociale. Di conseguenza, la capacità delle grandi potenze di aggregare ai propri progetti espansionistici attori di diversa caratura, formazione e professione acquistò una rilevanza cruciale.
Analizzare i conflitti politici e militari, locali e globali ‘dal basso’ significa restituire e contestualizzare i moventi e le strategie di quegli individui e gruppi che investirono risorse economiche, relazioni e competenze nei conflitti in armi dell’età moderna per migliorare la propria posizione sociale, per conservare e incrementare il proprio potere reale. Un obiettivo, questo, che comporta la convergenza di ambiti disciplinari molteplici, nonché il ricorso a fonti diversificate per tipologia, provenienza geografica e soggetti produttori.
L’evento si terrà da remoto attraverso la piattaforma Microsoft Teams: urly.it/31bdgh
Il programma dell’incontro: Locandina_20250715
Articolo pubblicato il 7 Luglio 2025