
Martedì 22 ottobre 2024 si terrà una giornata di studi internazionale sul francescano spagnolo Luis Sotelo per celebrare i 400 anni dal suo martirio, avvenuto a Ōmura (Giappone) il 25 agosto 1624.
Tale evento, organizzato da CNR – ISEM Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, e dall’Istituto Nazionale di Studi Romani insieme ad altre istituzioni, e patrocinato da diversi enti, tra cui la Curia generale dei Frati Minori e la Pontificia Università Antonianum, intende riflettere sull’azione missionaria di tale frate profusa prevalentemente nelle Filippine e in Giappone.
Sotelo fu una personalità poliedrica e molto discussa nell’ambito della missione cattolica giapponese del cosiddetto “secolo cristiano” (1549-1650) e fu il promotore della celebre ambasceria Keichō presso la corte di Filippo III e di Paolo V, giunta in Europa con Hasekura Rokuemon Tsunenaga, in qualità di rappresentante e servitore di Date Masamune, daimyō di Sendai.
Questa giornata di studi, suddivisa in tre sessioni, esaminerà gli aspetti principali e fondanti che caratterizzano la biografia di questo missionario e il contesto storico-politico e socio-culturale nel quale si svolte il suo apostolato e l’ambizione alla consacrazione a vescovo del Giappone.
L’evento si terrà si terrà all’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, c/o l’Istituto Nazionale di Studi Romani, Piazza dei Cavalieri di Malta, 2, Roma.
Articolo pubblicato il 15 Ottobre 2024