
La paura dell’uomo davanti alle epidemie: un confronto interdisciplinare
Seminario on-line, 15 ottobre 2024, ore 17:00
Il seminario si colloca all’interno della linea di riflessione “Epidemie e nuove prospettive per la ricerca interdisciplinare” promossa dall’ISEM per il progetto PRIN PNRR 2022 “Institutional controls and health actions to control endemic and epidemic morbidity in Italian states between the 15th century and national Unity”.
Tiziana Plebani, docente di discipline storiche e cultrice della materia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, e Antonello Bellomo, psichiatra e professore ordinario presso l’Università degli Studi di Foggia, discuteranno di alcuni aspetti delle reazioni alle principali epidemie che flagellarono l’Europa dall’età medievale a quella contemporanea, sulle quali ci è giunta maggiore documentazione (Peste Nera, Febbre Spagnola, Tubercolosi, AIDS, Pandemie influenzali del XX secolo). Introduce e modera Idamaria Fusco, responsabile dell’Unità CNR all’interno del progetto e che ha dedicato numerose ricerche allo studio della gestione delle emergenze epidemiche nell’Età moderna.
Saranno presi in considerazione gli effetti psicosociali e i comportamenti ripetuti – in primo luogo la paura – da parte della popolazione di fronte alle pandemie delle quali non si comprendevano le cause, con l’obiettivo di comprenderne i risvolti adattativi e di individuare elementi utili per affrontare nuove possibili minacce epidemiche.
Una disamina della più recente storiografia sul tema della paura, nell’ambito della Storia delle emozioni, affiancherà l’analisi dei differenti contesti storici e sociali nei quali si produssero tali reazioni, tenendo conto anche delle differenti teorie sulla nascita e diffusione delle malattie epidemiche. La Storia delle emozioni ha posto infatti l’accento sulla storicità delle emozioni contro una visione universalistica e le più recenti indagini storiografiche hanno evidenziato la loro natura di costruzioni sociali e culturali. Tra queste, la paura è una delle più potenti leve, agite o costruite, per azionare trasformazioni nell’assetto sociale o consolidare poteri che paiono mettere al riparo dai pericoli.
Per partecipare collegarsi al canale YouTube Isem Cnr.
Articolo pubblicato il 1 Ottobre 2024