
Anche in questa edizione della Naples Shipping Week 2024 non mancherà il CNR con l’Incontro di Storia Marittima. L’evento dal titolo Un mare di rischi. Percezione e gestione dell’incertezza nel Mediterraneo nel lungo periodo organizzato dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea – URT presso la Fondazione Banco di Napoli si svolgerà nella Sala Marrama della Fondazione Banco di Napoli in via dei Tribunali, 213, il 1° ottobre 2024 dalle ore 9:00 alle 16:00.
Il trasporto marittimo è da sempre fortemente influenzato dai pericoli della navigazione connessi all’intervento dell’uomo e alle avverse condizioni naturali (tempeste, onde, vento, incagli, collisioni, etc.). Sia il cambiamento climatico che la sicurezza marittima sono stati riconosciuti come priorità nell’agenda politica globale intersettoriale. Se la storia dunque insegna che i disastri e la loro gestione non sono una novità certo è che una delle principali risposte all’insorgere di tali rischi nelle società premoderne fu la nascita delle assicurazioni e di altri strumenti di protezione e prevenzione. Dopo i saluti del presidente della Fondazione Orazio Abbamonte, del direttore del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Salvatore Capasso, del presidente dell’International Propeller Club Umberto Masucci e del presidente di Click Utility Carlo Silva intervengono sul tema del rischio storici, economisti e studenti con contributi su Genova, Pisa e Napoli. L’evento rientra nelle attività dei progetti PRIN 2022 PNRR WWS (Winds, waves, and storms): historical data and modern quantitative approaches to uncoverthe long-term strategies to prevent mitigate climate risks in the European Seas (15th-19th CENTURIES); PRIN 2022, Under Uncertainty. Coping with Risks in the Mediterranean Maritime Business (Italy, 16th-19th centuries). Gli ospiti alla fine potranno visitare ilCartastorie – Museo della Fondazione Banco Napoli. Si tratta di un luogo unico nel panorama della storia economico-bancaria-sociale europea che nato nell’Archivio Storico del Banco Napoli ha avuto il riconoscimento UNESCO di “Patrimonio Immateriale dell’Umanità”.
Per informazioni:
raffaella.salvemini@cnr.it
https://www.isem.cnr.it/
http://www.ilcartastorie.it/
https://www.nsweek.com/palinsesto-2024/
Articolo pubblicato il 18 Settembre 2024