
Frontiere nel Mediterraneo. Risultati e nuove prospettive di ricerca
12 Settembre 2016 h 10:30 – 13 Settembre 2016 h 14:00

12 settembre – Incontro conclusivo progetto Firb 2012 – Seminario dottorale
10.45 – Apertura dei lavori M. Verga – Direttore CNR ISEM V. Favarò – Responsabile scientifico progetto Firb “Frontiere marittime nel Mediterraneo” 11.30 – Tra Occidente e Oriente: la frontiera mediterranea nella prima età moderna M.A. Bunes Ibarra discute del volume di G. Varriale, Arrivano li turchi. Guerra navale e spionaggio nel Mediterraneo (1532-1582), 2014 12.30 – Rapporti commerciali e reti mercantili nel Mediterraneo occidentale F. Guidi Bruscoli discute del volume di B. Crivelli, Mercanti milanesi nella penisola iberica. Reti commerciali e strutture finanziarie (secc. XVI-XVII), 2016 13.30 – Pausa 15.00 – Circolazione libraria e cultura nell’Europa mediterranea del XVIII secolo M. Caffiero discute del volume di N. Cusumano, Libri e culture in Sicilia nel Settecento, 2016 16.00 – Migrazioni mediterranee nel XX secolo. Politiche e istituzioni L. Rapone discute del volume di S. Gallo, Il Commissariato per le migrazioni interne e la colonizzazione. Per una storia della politica migratoria del fascismo, 2015 17.00 – Dibattito e conclusione dei lavori
13 settembre – Workshop Strumenti e modelli digitali per l’analisi e la valorizzazione del Mediterraneo moderno e contemporaneo. Quali prospettive?
9.30 – Apertura dei lavori Coordinano: M. Verga, A. Giuffrida Intervengono: 10.30 Alessandro Cimbelli – Cinzia Conti (Istat), Studiare le rotte migratorie: dati e strumenti 11.10 Arturo Gallia (Università Roma Tre), Letteratura odeporica e GIS. Esempi di nuovi percorsi di lettura 11.50 Maria Grazia Mele – Luigi Serra (CNR ISEM), Dal progetto “Torri multimediali” al progetto “Coast View” 12.30 – Conclusione dei lavori

Frontiere nel Mediterraneo Risultati e nuove prospettive di ricerca 12 e 13 settembre 2016 Consiglio Nazionale delle Ricerche, aula “Paolo Bisogno” piazzale Aldo Moro, 7 – Roma
Programma