Bibliografia Mediterranea – Febbraio 2021

Apriamo il 2021 di Bibliografia Mediterranea con la Rassegna di febbraio: una grande varietà di argomenti trattati negli articoli pubblicati tra la fine del 2020 e l’inizio di quest’anno, tra cui trovano posto temi di stringente attualità, quali la scomodità della memoria e dei suoi simboli, o la sempre rinnovata discussione sul mestiere dello storico nel mondo che cambia.

Vi invitiamo, come al solito, a mandare le vostre osservazioni e proposte: potete scrivere a isemblog@gmail.com oppure contattarci sulla pagina Fb: isem cnr.

Quando possibile i collegamenti sono diretti all’articolo, altrimenti all’abstract o all’indice della rivista. Sono segnalate le riviste o gli articoli ad accesso libero (OA) e, se compresi negli abbonamenti del Cnr, è riportato anche il link “biblioproxy”.

Per cominciare, proponiamo alcune riflessioni sul mestiere della storia: La crisi della formazione storica e della professione dello storico: riflessioni di una giornata di studio, dal vol. 170/2020 di Società e storia, che contiene anche tre dei contributi presentati il 30 giugno 2017:

  1. F. Cammarano: La complessità storica nell’epoca della semplificazione,
  2. P. Frascani: La crisi della formazione storica e del mestiere di storico,
  3. M. Ferrera: Storia e discipline politico-­sociali. Un dialogo da coltivare;     

Mediterranean Studies, vol. 28, 2/2020: il Progetto MUSE dedica l’intero numero della rivista alla storia dell’Associazione di Studi Mediterranei e al significato degli “Studi Mediterranei”;

R. Rouighi: The Mediterranean between Barbaria and the Medieval Maghrib: Question for a Return of History, Al-Masāq: Islam and the Medieval Mediterranean, vol. 32, 3/2020 – Link Cnr;

M. Morrell: La historia y los estudios rurales a partir de los sesenta: de la descolonización al medio ambiente y la soberanía alimentariaAyer. Revista de Historia Contemporánea, vol. 120, 4/2020 – OA;

Historia Agraria, con il fascicolo 2 vol. 12, conclude il 2020 con un numero speciale: Crop Losses: Historicizing plant pests and climate events;

D. Petruzzella, A. Antonelli, G. Brunori, J. Jawhar, R. Roma: Innovation ecosystems for youth agrifood entrepreneurship in the Mediterranean region, New Medit, vol. 19, 04/2020 – OA;

G. Modaffari: Il ritratto del mondo alla corte di Maometto II: il contributo di Giorgio Amiroutzes e Mehmed Beg alla traduzione della ‘Geographia’ di Tolomeo (1465), Bollettino AIC, vol. 168/2020 – OA;

J.A. Prieto Sayagués: La dimensión política, socioeconómica y religiosa de la redención de cautivos en la Baja Edad Media: poder laico y órdenes religiosas, Medievalismo, vol. 30/2020 – OA;

P. De Perini: The changing scope of intercultural dialogue in EU Mediterranean policy, Mediterranean Politics, vol. 25, 5/2020;

J. Kalman: Competitive Imperialism in the early nineteenth-century mediterranean, The Historical Journal, vol. 64, 1/2021;

A. D’Angelo: Wojtyla, Gaddafi and Andreotti. Diplomacy and Religion for a Mediterranean Strategy against the Isolation of Libya, Nuova Rivista Storica, vol. CIV, III/2020 – Link Cnr;

Due gli articoli dal Vol. 71/2021 del Journal of Historical Geography:

  1. D. Tolia-Kelly, D. de Carvalho Cabral, S. Legg, M. Lane, N. Thomas:    Historical geographies of the 21st century: Challenging our praxisLink Cnr;    
  2. J. Hodder, M. Heffernan, S. Legg: The archival geographies of twentieth-century internationalism: Nation, empire and raceLink Cnr;

Due articoli anche dal vol. 35, 2/2020, della Mediterranean Historical Review:

  1. Ö. Marcan: A diplomacy woven with textiles: Medici-Ottoman relations during the late Renaissance  – Link Cnr,
  2. G. Karagedikli, Y. Ben-Naeh: Captives or crooks? Pirates, impostors, and Jewish communities in the eighteenth-century Ottoman EmpireLink Cnr;

Dai Mélanges de l’École Française de Rome quattro articoli: due dal vol. 132, 2/2020 Moyen Age, e due – dedicati a Roma – dal vol. 132, 1/2020 Italie et Méditerranée. Tutto OA:

  1. M. Muresu: La Sardegna nel Mediterraneo di VII-VIII secolo attraverso il dato archeologico, numismatico e sfragistico,
  2. E. Tello Hernández: Nichil solvit. Norma e pratica nella contribuzione ecclesiastica per la monarchia nella Corona d’Aragona durante il papato di Avignone e lo Scisma (1309-1418),      
  3. S. Feci, Trame di donne all’indomani della peste romana del 1656. La vicenda dell’«acqua tofana»
  4. N. Mignemi: Rome, capitale mondiale de la documentation agricole : de la bibliothèque de l’Institut international d’Agriculture à la David Lubin Memorial Library de la FAO.     

Concludiamo con il  vol. 7 n.s./2020 di RiMe, la Rivista OA dell’Isem, uscita in tre fascicoli, due dei quali monografici:

vol. 7/I n.s.: Mediterranean cultures and political usages of national representations in the 20th century, M. Janué i Miret, M. Lucci (a c.),

vol. 7/II n.s.: Historical memories, inconvenient memories, M.B. Castellà i Pujols (a c.),

vol. 7/III ns:

  1. S. de-la-Torre-Gonzalo, M. Viu Fandos: Transnational Firms and Cooperation Patterns in the Mediterranean: two Catalan-Aragonese Firms in the Fifteenth Century,
  2. T. Decia: I patroni marittimi del Finale all’epoca della dominazione spagnola, tra commercio e guerra di corsa (1640-1713),
  3. V. Cataldo: La guerra di corsa nel Mezzogiorno d’Italia durante il periodo austriaco (1707-1734), vol. 7/III n.s.,
  4. Infine, a cura di M.A. Pasci, il report del webinar The Power of Cultural Heritage in Socio-Economic Development. Good Practices and Intercultural Bridges in Euro-Mediterranean Societies (11th – 12th December 2020), vol. 7/III n.s..

a cura di Rosalba Mengoni

Maggiori informazioni su Isemblog e sulla pagina principale di  Bibliografia mediterranea

[learn_press_profile]