ISEMinari: Incontro internazionale di studi ‘Attraversare mondi - anteprima programma

Nei giorni 30 e 31 maggio, si terrà l’incontro internazionale di studi Attraversare mondi. Fonti e metodi per lo studio delle missioni tra testi, oggetti, persone, promosso dai gruppi di ricerca dei progetti NETEX – NETworks and EXchanges tra le Congregazioni della Curia Romana: analisi digitale degli archivi della Chiesa nella prima età moderna e Digital Inquisition: strumenti di fruizione e accesso multimediale per l’Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede, dal Dottorato Nazionale in Studi Religiosi – Curriculum Transdisciplinarietà e ricerche di frontiera tecnologica (DREST), dal Centro interdisciplinare di Studi “Margini e confini” – Università degli Studi Suor Orsola Benincasa e dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche, nell’ambito del ciclo di incontri ISEMinari 2024.

I lavori saranno suddivisi in due sessioni, introdotte rispettivamente da Vittoria Fiorelli e da Natascia Villani (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Napoli), e si terranno presso la Biblioteca Pagliara dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (Napoli, via Suor Orsola 10). Parteciperanno per l’ISEM il Direttore Gaetano Sabatini – con una relazione intitolata Traiettorie trasversali: le figure dei procuratori nel contesto delle missioni nelle Indie Orientali (sec. XVII) –, Carlo Pelliccia – che si soffermerà su Gesuiti, ordini mendicanti e lingue veicolari nel Giappone del “secolo cristiano” (1549-1650) – e Angelo Cattaneo, con un intervento intitolato ‘Omnibus omnia factus’. Le prime missioni gesuitiche e le lingue: Saverio, Anchieta e i loro interlocutori.

Programma

Post published on 29 May 2024

Share this article on your social networks

L’archivio delle notizie

Articoli recenti