The Institute’s mission is to carry out research, valorisation, technology transfer and training activities on the history and cultures of the Mediterranean and its Atlantic projections, in a long-term perspective from the Middle Ages to the Contemporary Age.
Currently, new research perspectives have focused on the study of a broader Mediterranean, seen as a common space for the circulation and encounter of people, knowledge, cultures, institutions, practices and tools, an area in which new identities were formed and are still being formed as a result of the confrontation between different cultures.
Isem’s research activity is developed in the following scientific fields
1. Historical memory, culture, identity and territory
2. Study, valorisation and use of cultural heritage
3. Study, critical edition and digital processing of documentary, literary, cartographic and iconographic sources
4. Migrations of people, cultures and knowledge
5. Social changes and gender perspectives
6. Cultures and identities in the romance world through the study of literatures, languages, histories of texts
7. Research and innovation for emergency management
8. Religious studies, in particular on churches and Christianity
Topics and research activities
Ambito 1: Memoria storica, cultura, identitĂ e territorio |
Tematiche | Linee di ricerca |
Lâespansione mediterranea della Corona dâAragona e della monarchia ispanica tra Medioevo ed EtĂ moderna | ⢠Relazioni politiche e commerciali nel Mediterraneo iberico ⢠Istituzioni della Corona dâAragona ⢠Ceti privilegiati ed ĂŠlites urbane ⢠RealtĂ di frontiera e sistemi difensivi negli stati del Mediterraneo ⢠ReligiositĂ e diffusione dei culti in area mediterranea e atlantica |
Storia del cattolicesimo in area mediterranea in etĂ moderna e contemporanea | ⢠Lâidea di Crociata nellâetĂ moderna ⢠IdentitĂ religiosa e nazionale ⢠Formazione e storia delle ĂŠlites cattoliche ⢠Movimento cattolico ⢠Le insorgenze antigiacobine in Italia |
Lo spazio mediterraneo tra interpretazioni, rappresentazioni e pratiche del territorio | ⢠Il processo di territorializzazione e lâorganizzazione diacronica dello spazio geografico ⢠I paesaggi urbani, periurbani, rurali e le pratiche innovative di valorizzazione dei sistemi territoriali ⢠La cartografia come strumento di conoscenza per sondare il rapporto tra linguaggio cartografico e processi territoriali ⢠Studio interdisciplinare del paesaggio storico-culturale della Sardegna fra cambiamenti e persistenze |
Relazioni culturali tra Italia, Spagna e America Latina dal Medioevo allâEtĂ contemporanea | ⢠Influenza dell’Europa sulla formazione dell’identitĂ latinoamericana ⢠Il Mondo Nuovo e la sua influenza sull’immaginario e sulla cultura mediterranea ⢠Rapporti epistolari tra Giuseppe Bellini e i Premi Nobel Miguel Angel Asturias e Pablo Neruda ⢠Drammaturgia messicana dei primi del Novecento, con particolare attenzione al teatro evangelizzatore ⢠Letteratura iniziatica femminile |
Ambito 2: Studio, valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale |
Tematiche | Linee di ricerca |
Applicazioni innovative per lo studio, la valorizzazione e fruizione del Patrimonio culturale con trasferimento tecnologico (anche su Smart Cities and Social Innovation) | ⢠Studio delle realtĂ insediative urbane e rurali nell’area mediterranea dal Medioevo all’EtĂ contemporanea ⢠Torri costiere nel Mediterraneo. La torre come interfaccia: da funzione militare a veicolo di conoscenza ⢠Allestimenti di torri multimediali e musei multimediali ⢠Recupero, studio ed allestimento della collezione precolombiana di Alessandro Litta Modigliani, Pinacoteca Ambrosiana, Milano |
Ambito 3: Studio, edizione critica e trattamento informatico di fonti documentarie, letterarie, cartografiche e iconografiche |
Tematiche | Linee di ricerca |
Fonti documentarie italo-iberiche tra Medioevo ed EtĂ moderna | ⢠Edizioni di fonti sarde medievali ⢠Edizione di fonti dellâArchivio della Corona dâAragona ⢠Implementazione della banca dati: Cagliari tra Medioevo ed EtĂ Moderna: strategie familiari e analisi sociali attraverso la ricerca e lo studio di documenti conservati in archivi italiani ed iberici |
Fonti letterarie italiane, iberiche e ibero-americane | ⢠Studio ed edizione di cronache della conquista, diari di viaggi, epistolari, stampa periodica dalla prima età moderna ad oggi ⢠La letteratura come fonte storica |
Fonti cartografiche e letteratura geografica | ⢠Il Mediterraneo nei portolani medioevali ⢠Il ritratto delle città italiane ed europee tra vedutismo e rilevazione planimetrica ⢠Studio delle relazioni di viaggio e delle fonti cartografiche di enti religiosi tra Settecento e Ottocento ⢠Ruoli e immagini della Sardegna e del mondo mediterraneo attraverso fonti cartografiche e letteratura geografica |
Ambito 4: Migrazioni di uomini, culture e saperi |
Tematiche | Linee di ricerca |
Mobilità e migrazioni nel Mediterraneo tra Medioevo ed Età contemporanea | ⢠Migrazioni e Mediterraneo dal locale al globale ⢠Il Mediterraneo spazio comune di circolazione e incontro di uomini, culture, saperi e pratiche ⢠Le isole, crocevia naturali per il controllo dello spazio mediterraneo |
Migrazioni antropiche e culturali tra il Mediterraneo e lâAmerica Latina (XV-XXI secolo) | ⢠Studio della stampa italiana e latino-americana (XIX-XXI secolo) ⢠Studio di narrazioni di viaggio sullâAmerica Latina ⢠Studio dei fenomeni di migrazione antropica, culturale, letteraria, artistica, economica e tecnologica tra Europa e America Latina dal XVI al XXI secolo |
Ambito 5: Mutamenti sociali e prospettive di genere |
Ambito 6: Culture e identitĂ nel mondo romanzo attraverso lo studio di letterature, lingue, storie di testi |
Ambito 7: Ricerca e innovazione per la gestione delle emergenze, con forte vocazione alla promozione di attivitĂ interdipartimentali |
Ambito 6: Scienze religiose, con al centro progetti su chiese e cristianesimo |